Monographien Il Cornet di Rilke nella lettura di Vicenzo Errante. Con una scelta di scritti inediti, Arco, Il Sommolago, 2011, pp. 128 Gustav Heinse. Il monte in fiamme. Ai morti del San Michele e di San Martino del Carso, Ferrara, Kolibris, pp. 98. ISBN 978 88 96263 86 0
Aufsätze und Beiträge
Die Poetik Carl Dallagos, in K. Dalla Torre – J. Holzner – P. Renner (a cura di), Carl Dallago. Der große Unwissende, Innsbruck/Wien/Bozen, Studien Verlag, 2007, pp. 57-74
Una rilettura novecentesca. L’”Elektra” di Hugo von Hofmannsthal fra mito e psicanalisi, in M. Guardini (a cura di), Elektra. Elettra a scuola, Trento, Liceo classico Giovanni Prati, 2007, pp.39-60
Die wissenschaftliche Tätigkeit des Österreich-Bibliothek in Trient – Zentrum LAI, a cura delle Österreich- Bibliotheken im Ausland, Wien, Bundesministerium für europäische und internationale Angelegenheiten, Wien, 2007, pp. 99-104
Una donna e un uomo scrivono di sé nell’Austria di fine Ottocento. Marie von Ebner- Eschenbach (1830-1916) e Arthur Schnitzler (1862-1931): due scritture diaristiche a confronto, in A. Fassò (a cura di), Memorie diari confessioni, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 295-310
La “Maria Stuarda” di Schiller nell’Italia del primo Ottocento, in Maria Stuarda, Mondadori Electa, Milano, 2008, pp. 74-83
Il potere della parola. “La Vergine d’Orléans” di Friedrich Schiller in M. Meli - L. Petrobelli (a cura di), La Pulzella d’ Orléans, Parma, Centro Nazionale di Studi Verdiani, 2008, pp. 47-68
Tradurre aforismi e sentenze. Difficoltà e possibili soluzioni, in S. Arduini / I. Carmignani (a cura di), La giornate della traduzione letteraria, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma, Iacobelli, 2008, pp. 277-289
Due mondi linguistici per un solo universo teatrale: Camillo Federici e Johanna von Weissenthurn, in P. M. Filippi – M. Marsigli (a cura di), Camillo Federici – Johanna von Weissenthurn. Totila, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 9-28
Scrivere e riscrivere lo stesso luogo tra esperienza e letteratura, in AA.VV., Cultura animi. Scritti in onore di Roberto Cotteri, Merano, Accademia di Studi Italo-tedeschi, 2010, pp. 181-190
Andrea Maffei e la sua idea del tradurre. Gli Idillj di Gessner fra il «parlar dei moderni e il sermon prisco», in G. Cantarutti - S. Ferrari – P. M. Filippi (a cura di), Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 175-192
La connotazione diacronica nella traduzione di letteratura tedesca: testo originale vs traduzione/traduzioni, in «Comunicare letteratura», 3/2010, Rovereto, Osiride, 2010, pp. 173-187
Gli insegnamenti linguistici nelle riviste letterarie italiane di inizio Ottocento, in G. Iamartino (a cura di), I manuali tra lingue culture e ideologie, Quaderni del CIRSIL 9/2010
La musica della parola, in Hermann Hesse, Musica e solitudine, traduzione con testo a fronte, Trento, Reverdito, 2011, pp. 161-177
Critica della traduzione vs critica di traduzione. Alla ricerca di linee-guida, in L. Bazzanini, Tradurre realia. Le espressioni culturo-specifiche nelle edizioni italiane della Wendeliteratur, Bologna, Bononia University Press, 2011, pp. 7-11
Das Trentino in der österreichischen Literatur. Metamorphose einer Landschaft, in M. Müller e L. Reitani, Von der Kulturlandschaft zum Ort des kritischen Selbstbewusstseins, Wien/Berlin, Lit Verlag, 2011, pp. 21-30
Quale lingua per Schiller in Italia. Tradurre fra tradizione e innovatività, in «Comunicare letteratura», 4/2011, Rovereto, Osiride, 2011, pp. 169-184
(con Lia Bazzanini), Zwischen Lexik und Hermeneutik. Die Realien als Orientierungspunkte, in L. Cercel / J. Stanley (a cura di), Unterwegs zu einer hermeneutischen Übersetzungswissenschaft. Radegundis Stolze zu ihrem 60. Geburtstag, Tübingen, Narr Verlag, 2012, pp. 169-188
La critica della traduzione fra storia e prassi. Salomon Gessner e Andrea Maffei: importanza di due recensioni, in G. Benelli / M. Raccanello (a cura di) Tradurre la letteratura. Studi in onore di Ruggero Campagnoli, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 57-72
Perché al turista dovrebbe interessare la letteratura? in M. Agorni (a cura di) Prospettive linguistiche e traduttologiche negli studi sul turismo, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 101-113
L’eloquenza del silenzio. Due pantomime viennesi, in Richard Beer- Hofmann: Pierrot mago – Hugo von Hofmannsthal: L’apprendista, Bologna, Kolibris, 2012, pp. 5-17
Alfred Nobel e Bertha von Suttner: un rapporto enigmatico in nome della pace, in E. Biedermann ( a cura di) Un’amicizia disvelata. Il carteggio tra Alfred Nobel e Bertha von Suttner 1883-1896, Bergamo, Moretti&Vitali, 2013, pp. 227-234
Scrivere per adulti, scrivere per ragazzi. Marie von Ebner-Eschenbach e le sue Tiergeschichten, in A. Cagnolati (a cura di), Tessere trame, narrare storie. Le donne e la scrittura per l’infanzia, Roma, Aracne, 2013, pp. 45-59